Come calcolare l'area di apertura dell'armadio
Quando si decora o si personalizza un armadio, il calcolo dell'area di apertura dell'armadio è un passaggio fondamentale. Misurazioni accurate non solo evitano sprechi di materiale, ma garantiscono anche che l'armadio si inserisca perfettamente nello spazio. Questo articolo introdurrà in dettaglio il metodo di calcolo dell'area di apertura dell'armadio e fornirà dati strutturati come riferimento.
1. Qual è la zona di apertura dell'armadio?
L'area di apertura dell'armadio si riferisce alle dimensioni effettive dell'apertura del luogo di installazione dell'armadio, che solitamente comprende altezza, larghezza e profondità. Il calcolo accurato dell'area di apertura aiuta a personalizzare la dimensione adeguata dell'armadio ed evitare errori durante l'installazione.
2. Metodo di calcolo dell'area di apertura dell'armadio
Per calcolare l'area dell'apertura di un armadio è necessario misurare tre dimensioni principali: altezza, larghezza e profondità. Ecco i passaggi specifici:
Dimensioni | Metodo di misurazione | Cose da notare |
---|---|---|
alto | Distanza verticale dal pavimento al soffitto o altezza riservata | Assicurarsi che il terreno sia piatto durante la misurazione ed evitare inclinazioni |
larghezza | La distanza orizzontale tra le pareti sinistra e destra | Misura più punti e prendi il valore minimo |
profondità | La distanza orizzontale dal muro allo spazio riservato | Considera come si aprono le ante dell'armadio |
3. Riferimento comune alle dimensioni di apertura dell'armadio
Di seguito sono riportati i dati di riferimento per le dimensioni di apertura di diversi tipi comuni di armadi:
Tipo di armadio | Altezza (cm) | Larghezza (cm) | Profondità (cm) |
---|---|---|---|
armadio con ante scorrevoli | 200-240 | 120-200 | 55-60 |
Armadio con ante battenti | 200-220 | 80-120 | 55-60 |
Armadio a muro | Secondo l'altezza del soffitto | Secondo la larghezza della parete | 50-60 |
4. La formula per calcolare l'area dell'apertura dell'armadio
La formula per calcolare l'area dell'apertura dell'armadio è:
Area del foro = altezza × larghezza
Ad esempio, l'area dell'apertura di un armadio con un'altezza di 220 cm e una larghezza di 150 cm è:
220 cm × 150 cm = 33.000 cm² (3,3 metri quadrati)
5. Cose da notare
1.misurazioni multiple: Si consiglia di misurare più di 3 volte e di fare la media per ridurre l'errore.
2.Considera i battiscopa: Se sulla parete sono presenti battiscopa, è necessario riservare spazio extra.
3.Effetto cornice porta: Negli armadi con ante battenti è necessario considerare lo spessore del telaio dell'anta per evitare che l'anta non si possa aprire completamente.
4.Prenotazione errata: Di solito si consiglia di riservare 1-2 cm di spazio di errore per garantire un'installazione regolare.
6. Riferimenti per argomenti di decorazione popolari
Secondo gli argomenti caldi su Internet negli ultimi 10 giorni, i seguenti sono i contenuti caldi relativi al design del guardaroba:
argomenti caldi | fulcro della discussione |
---|---|
design minimalista del guardaroba | Come migliorare l'utilizzo dello spazio riducendo le partizioni |
guardaroba intelligente | Esperienza pratica con l'uso delle luci con sensore e delle funzioni di deumidificazione |
Selezione di tavole rispettose dell'ambiente | Confronto prezzo/prestazioni di pannelli truciolari, pannelli in legno massiccio e pannelli a densità |
7. Riepilogo
Calcolare l'area dell'apertura dell'armadio è il primo passo per personalizzare l'armadio. Una misurazione accurata può evitare successivi problemi di installazione. Con i metodi e i dati di riferimento forniti in questo articolo, puoi completare facilmente il lavoro di misurazione. Se si hanno esigenze particolari (come pareti curve o spazi irregolari), si consiglia di consultare un progettista professionista.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli