Come calcolare il punteggio IELTS
IELTS è l'abbreviazione di International English Language Testing System ed è ampiamente utilizzato in settori quali lo studio all'estero, l'immigrazione e la certificazione professionale. Molti candidati sono confusi su come vengono calcolati i punteggi IELTS. Questo articolo analizzerà in dettaglio gli standard di punteggio IELTS e fornirà dati strutturati per aiutare i candidati a comprenderli meglio.
1. Struttura dell'esame IELTS
Il test IELTS è diviso in quattro parti: ascolto, lettura, scrittura e conversazione. Ogni parte vale 9 punti e il punteggio totale finale è la media delle quattro parti.
parte dell'esame | Pieni voti | Criteri di punteggio |
---|---|---|
udito | 9 punti | 40 domande, 1 punto per ogni domanda, calcolato in base al numero di domande corrette |
Leggere | 9 punti | 40 domande, 1 punto per ogni domanda, calcolato in base al numero di domande corrette |
scrivere | 9 punti | Punteggio basato sul completamento del compito, sulla coerenza, sul vocabolario e sulla grammatica |
lingua parlata | 9 punti | Punteggio su fluidità, vocabolario, grammatica e pronuncia |
2. Metodo di calcolo del punteggio IELTS
Il punteggio IELTS complessivo è la media delle quattro sezioni, arrotondata allo 0,5 punto o al punto intero più vicino. Per esempio:
udito | Leggere | scrivere | lingua parlata | punteggio medio | punteggio totale |
---|---|---|---|---|---|
6.5 | 7.0 | 6.0 | 7.5 | 6,75 | 7.0 |
5.5 | 6.0 | 5.0 | 6.5 | 5,75 | 6.0 |
3. Conversione del punteggio per l'ascolto e la lettura
Le sezioni di ascolto e di lettura contengono ciascuna 40 domande, del valore di 1 punto ciascuna. Quella che segue è la tabella ufficiale di conversione dei punteggi fornita da IELTS:
Numero di domande corrette (ascolto/lettura) | Punteggio corrispondente (accademico) | Punteggio corrispondente (categoria formazione) |
---|---|---|
39-40 | 9.0 | 9.0 |
37-38 | 8.5 | 8.5 |
35-36 | 8.0 | 8.0 |
33-34 | 7.5 | 7.5 |
30-32 | 7.0 | 7.0 |
4. Criteri di punteggio per la scrittura e la conversazione
Le componenti di scrittura e conversazione vengono valutate dagli esaminatori secondo i seguenti criteri:
Dimensioni di valutazione | scrivere | lingua parlata |
---|---|---|
completamento del compito | Hai risposto in modo completo ai requisiti della domanda? | non applicabile |
coerenza e connessione | La logica è chiara e i paragrafi sono collegati in modo naturale. | Espressione fluente e coerenza logica |
diversità lessicale | Vocabolario ricco e accurato | Uso flessibile del vocabolario |
precisione grammaticale | Le strutture grammaticali sono diverse e corrette | Meno errori grammaticali |
5. Come migliorare il punteggio IELTS?
Se vuoi migliorare il tuo punteggio IELTS, i candidati possono iniziare dai seguenti aspetti:
(1) Ascolto:Ascolta la radio, i notiziari, i film e le serie televisive inglesi per familiarizzare con i diversi accenti e velocità di conversazione.
(2) Lettura:Espandi il tuo vocabolario e esercita la tua capacità di leggere rapidamente e individuare le informazioni chiave.
(3) Scrittura:Scrivi di più ed esercitati di più, prestando attenzione alla struttura logica e all'accuratezza grammaticale.
(4) Inglese parlato:Comunica con madrelingua e simula scenari d'esame per migliorare la tua fluidità.
Sebbene il metodo di calcolo dei punteggi IELTS sia complicato, i candidati possono ottenere punteggi ideali attraverso lo studio sistematico e la pratica mirata. Spero che l'analisi contenuta in questo articolo possa aiutarti a prepararti meglio per l'esame IELTS!
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli